Linee guida per autori

Linee guida per autori

Nella prima parte di questo sito troverete le istruzioni per la Gredleriana, nella seconda per la GeoAlp

 

 

Contenuti: lavori originali nell’ambito della Zoologia e della Botanica, preferibilmente riferiti all’Alto Adige. Si darà preferenza a lavori di faunistica, floristica, biogeografia, sistematica, (auto)ecologia, fitosociologia.

 

Lingua: verranno accettati lavori in lingua tedesca, italiana ed inglese.

 

Norme redazionali:

 

• Il manoscritto non deve superare la lunghezza di 30 pagine. Per lavori monografici più voluminosi è necessario un colloquio con la redazione.

 

• Per la struttura si raccomanda di seguire lo schema seguente: Titolo, Autore(i), Abstract (in inglese), Keywords, 1. Introduzione, 2. Territorio di studio, 3. Materiali e metodi, 4. Risultati [se necessario suddividere ulteriormente i capitoli : 4.1, 4.2, fino ad un massimo di 3 livelli (4.1.2). Ulteriori suddivisioni solo con il titolo e senza numero]. 5. Discussione, Riassunto, Ringraziamenti, Bibliografia, Indirizzi degli autori o loro istituto di appartenenza.

 

• Taxa superiori (Famiglia, Classe) devono essere indicati nel titolo. Le regole vigenti di nomenclatura zoologica e botanica devono essere rispettate strettamente.

 

L’abstract (con titolo in inglese) non deve superare la lunghezza di 200 parole.

 

Il riassunto deve essere scritto nella lingua del manoscritto e il contenuto deve corrispondere a quello dell’abstract in inglese. Per un manoscritto in lingua inglese è gradito un riassunto in lingua italiana e/o tedesca.

 

Keywords: sono da indicare alla fine dell’abstract in lingua inglese. Si consiglia un massimo di 6 keywords.

 

Alla fine del manoscritto è necessario indicare gli indirizzi completi degli autori.

 

Formato del testo: Word (.doc o .rtf), Times New Roman, grandezza dei caratteri 12, distanza tra le righe 1,5 a bandiera. Sono da evitare altri tipi di formattazione (in particolare formattazioni dei paragrafi, sottolineature) ad eccezione di:

 

Nomi scientifici: vanno scritti in corsivonomi degli autori in MAIUSCOLETTO. Ulteriori nomi propri menzionati nel testo vanno scritti con il carattere del manoscritto.

 

Segni diacritici (lettere greche, caratteri speciali delle lingue straniere o altri) devono essere segnati in colore. I caratteri maschili e femminili devono essere indicati nel seguente modo, al singolare: $m, $w, al plurale: $mm, $ww.

 

Citazioni bibliografiche: le pubblicazioni possono essere abbreviate o trascritte per intero (decide l’autore, ma va mantenuta l’uniformità all’interno del lavoro).
Esempi:

 

Baroni-Urbani C., 1971: Catalogo delle specie di Formicidae d´Italia. Mem. Soc. ent. ital., 50: 1-287.

 

Gerardi R. & Zanetti A., 1995: Coleotteri Stafilinidi ripicoli della Val di Ronchi (Trentino meridionale) (Coleoptera: Staphylinidae). Studi Trentini di Scienze Naturali – Acta Biologica, 70 (1993): 139-156.

 

Goldenberg G., 2001: Bronzezeitlicher Kupferbergbau in Nordtirol. url: http://www.archaeologie-online.de/magazin/thema/2001/02/c_1.php

 

Grabherr G., Greimler J. & Mucina L., 1993: Seslerietea albicantis. In: Grabherr G. & Mucina L. (eds.): Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil II. Fischer, Jena, Stuttgart, New York: 402-446.

 

Wildi O. & Orloci L., 1990: MULVA 5. Numerical Exploration of Community Patterns. SPB Academic Publishing, Den Haag, 171 pp.

 

Le immagini devono essere presentate come disegni puliti, foto o diapositive. Se si tratta di grafici occorre prestare attenzione alla grandezza del carattere (anche in considerazione di eventuali variazioni di dimensioni necessarie al momento della stampa). Occorre prestare attenzione che le scritte nelle immagini (p.es. carte geografiche) fanno parte dell’immagine stessa e se la risoluzione è bassa solo difficilmente sono ritoccabili. In questo caso fornire le immagini in alta risoluzione oppure in due versioni separate (con e senza scritte).

 

Grafici (diagrammi) sono da mantenere preferibilmente nei toni del grigio, i motivi andrebbero per quanto possibile evitati. Il file in MS-Excel contenente i grafici deve essere fornito insieme al manoscritto.

 

Disegni (incluse carte geografiche) devono essere presentati in modo da non richiedere una rielaborazione grafica: in originale (per esempio disegni a china) o in tif-file (con risoluzione di almeno 300 dpi, grandezza dell’immagine 10 x 15 cm).

 

Foto: foto in bianco e nero o a colori, da scegliere in base a criteri di contenuto (immagini strutturate sono da consegnare preferibilmente in bianco e nero). Immagini (diapositive o copie) sono da fornire in originale o in forma digitale (formato .tif, grandezza dell’immagine 10 x 15 cm, risoluzione minima 300 dpi). Eventuali correzioni dei toni verranno eseguite dall’editore; proprie rielaborazioni delle immagini portano in genere ad un calo della qualità. In caso di dettagli inviare separatamente sia il dettaglio richiesto che l’immagine originaria.

 

Tabelle: vengono accettate solo in formato verticale, con una larghezza massima di 13,5 cm (=larghezza della stampa) – solo eccezionalmente 15,5 cm – con grandezza dei caratteri contenuti ben leggibili. Tabelle piegate non verranno considerate. Formato: MS-Word o MS-Excel.

 

Nella versione digitale testi, tabelle, grafici, disegni, foto ecc., devono essere forniti come file separati e assolutamente mai integrati nel testo. Brevi tabelle possono essere poste alla fine del testo. Nel testo è sufficiente indicare nel luogo corrispondente la posizione desiderata.

 

Accettazione dei manoscritti:
I manoscritti devono essere spediti all’editore in forma digitale, (una versione completa con tabelle e immagini inserite secondo il desiderio dell’Autore/Autrice e una versione contenente il solo testo, con tabelle e immagini separate e nel formato richiesto – vedi sopra).Verranno elaborati solo manoscritti completi e formattati correttamente. I manoscritti possono essere consegnati in continuazione; la chiusura di redazione per il prossimo volume è il 30 aprile dell’anno precedente. Circa l’accettazione dei manoscritti decide il comitato redazionale secondo, in casi di esigenza anche con il coinvolgimento di esperti esterni. L’autore verrà messo a conoscenza circa l’accettazione o il rifiuto del manoscritto. Proposte di correzioni dell’esperto verranno comunicate all’autore. Il manoscritto rielaborato deve essere spedito al più presto al redattore. Prima della stampa l’autore riceve una bozza per le ultime correzioni.

 

Diritti d’autore: con l’accettazione del manoscritto il diritto di pubblicazione passa all’editore.

 

Stampati a parte: A partire dal 2011 gli articoli della Gredleriana verranno inseriti in formato pdf nell’home page del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e potranno essere da li scaricati.

 

Editore:
Museo Scienze Naturali dell’Alto Adige
Via Bottai 1
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 412960; Fax +39 0471 412979
gredleriana@naturmuseum.it

 

Gli articoli possono essere presentati in inglese, tedesco o italiano. Nel caso di un testo in tedesco o in italiano sono richiesti un abstract in inglese e le didascalie delle figure.

 

Gli articoli devono essere presentati a:
Benno Baumgarten, Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Bindergasse/via Bottai 1, I-39100 Bolzano, Italia. E-mail: benno.baumgarten@naturmuseum.it

 

Il file manoscritto presentato (file Word) deve essere in formato colonna singola e a doppia spaziatura. Il carattere deve essere Times New Roman, formato a 12 punti. La formattazione deve essere il più semplice possibile (ad es. senza pallini e senza numerazione automatica).

 

Per ciascuno degli autori devono essere forniti il nome completo, l’indirizzo (o gli indirizzi) e l’indirizzo e-mail. Si prega di indicare il titolo e i nomi degli autori in lettere regolari, non in maiuscolo o minuscolo.
Nei disegni in linea e nelle figure di qualsiasi tipo, tutte le etichette, i numeri e le lettere devono essere leggibili con una riduzione del 50% delle dimensioni del formato. Le targhette e le cifre devono essere numerate con numeri arabi (1, 2, 3, 4, ecc.), consecutivamente nell’ordine dei rispettivi riferimenti nel testo. Ogni fotografia su una targa deve essere chiaramente contrassegnata con una lettera maiuscola (A, B, C, D, ecc.). Utilizzare il carattere Arial con una dimensione di tipo compresa tra 9 e 12 punti. Non utilizzare caratteri in grassetto.

 

Le figure devono essere a una colonna (84 mm) o due colonne (172 mm) di larghezza e lunghezza massima di 251 mm.

 

Le cifre e/o le targhette devono essere presentate come file separati in versione elettronica utilizzando i formati TIFF senza compressione LZW, JPEG o PDF. Le lastre e le figure devono avere una risoluzione di almeno 300 dpi (a dimensione di stampa), i disegni delle linee almeno 600 dpi. Le immagini a colori in modalità RGB sono gratuite.
Le tabelle devono essere fornite come file Word o Excel separati.

 

RIFERIMENTI:

 

Generalmente, non impostare i nomi degli autori in lettere maiuscole o in piccoli capi¬tali. Le citazioni nel testo in esecuzione devono essere formattate come indicato di seguito:

 

un autore: “… (Autore, 2003)” o “…come mostrato dall’autore (2003)…”.

 

due autori: “… (Autore 1 e Autore 2, 2003)” o “…come indicato dall’Autore 1 e Autore 2 (2003)…”.

 

più di due autori: “… (Autore 1 et al., 2003)” o “…come indicato dall’Autore 1 et al. (2003)…”.
Gli esempi seguenti mostrano la formattazione nella lista di riferimento. Non inserire una riga vuota tra i riferimenti:

 

articoli:

 

Autore 1, X.Y., Autore 2, Z.A. (2002): Titolo dell’articolo. – Nome della rivista (ad es. Geologia sedimentaria), vol.: pp-pp.

 

Articoli in libri:

 

Autore 1, X.Y., Autore 2, Z.A. (2002): Titolo dell’articolo. – In: Editore A., Editore B. (ed.), Titolo del libro, pp-pp pp., editore, luogo di pubblicazione.

 

libri:

Autore 1, X.Y., Autore 2, Z.A. (2002): Titolo del libro. – Numero di pagine, editore, luogo di pubblicazione.

 

Non mancare ai nostri prossimi eventi!

Se desideri, ti mandiamo una volta al mese una nostra newsletter. Iscriviti subito!
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Si prega di riprovare più tardi.
Grazie per il suo messaggio. È stato inviato.